Casciotta d'Urbino DOP

La vera Casciotta d'Urbino DOP

La vera 'Casciotta d'Urbino DOP' è prodotta esclusivamente nel territorio della provincia di Pesaro-Urbino, secondo tecniche antiche oggi rigorosamente certificate.

Le sue origini cinquecentesche ne fanno uno tra i più antichi formaggi d'Italia. La sua produzione è sottoposta a un rigido disciplinare di Denominazione di Origine Protetta che ne garantisce la tipicità autentica. La 'Casciotta d'Urbino DOP' nasce da una miscela di latte ovino (70-80%) e di latte vaccino (20-30%). È un formaggio dalla pasta molle e friabile e dal sapore dolce e piacevolmente gradevole. Fresca e cremosa, la 'Casciotta d'Urbino D.O.P.', è protagonista della tavola a tutte le ore: per piccoli stuzzichini, abbinata con pere o fichi, oppure per ripieni di pasta fresca. È ottima, tra l'altro, per contorni cucinati alla piastra e pur se scaldata e lasciata raffreddare resta morbida e gustosa. È particolarmente adatta ad essere consumata, tagliata a listarelle sottili, in accompagnamento a verdure fresche di stagione con aceto balsamico.

Condividilo con chi vuoi

icona
Valori Nutrizionali
Valori medi per 100 g di prodotto
Valore energetico
kj 1513 / kcal 365
Grassi
30,20 g
di cui: Acidi grassi saturi
20 g
Carboidrati
0,90 g
di cui zuccheri:
0,90 g
Proteine
22,4 g
Sale
1,2 g
icona
Conservazione

in frigo da +2° a + 6°C per un massimo di 9 mesi - Forma intera

icona
Abbinamenti
Miele
Melata
Confettura
Giuggiole
Vino
Rosso Piceno
Birra
Ambrata Collesi
GUSTALO CON UNA LETTURA
Array

Consigliamo di gustare la Casciotta di Urbino DOP leggendo questo libro

L'ENIGMA MONTEFELTRO

Questo libro che ha il ritmo di un avvincente thriller storico e ci restituisce gli ambienti, i paesaggi, le atmosfere che rendono unico il Rinascimento italiano è la lettura ideale da abbinare alla Casciotta d'Urbino DOP, formaggio dalle origini cinquecentesce.  “L'enigma Montefeltro” è la ricostruzione filologica e documentata di un periodo storico straordinario per l’Italia, in cui il duca di Urbino, Federico da Montefeltro, ha avuto un ruolo da assoluto protagonista. Dagli intrighi della storia ai sapori intriganti della nostra casciotta…

Secondo noi anche queste non sono niente male...